Gallery details
L’Officina Generale ATM di Teodosio è stata inaugurata nel 1929 e rappresenta un grande esempio di architettura industriale. L’Officina propose un ciclo di lavorazione completo, dalla progettazione alla messa a punto, creando, in regime di autarchia, un tram a carrelli in lega leggera che venne esposto alla Fiera Campionaria del 1938 riscuotendo consensi unanimi in tutto il mondo. Ancora oggi i dipendenti di ATM ricostruiscono le “Carrelli” che circolano per le vie della città con la caratteristica livrea “giallo Milano”. Dopo il conflitto mondiale, tra il ‘46 e il ‘48 si ripristinarono nell’Officina Teodosio decine di vetture distrutte dai bombardamenti. Agli inizi degli anni ‘70 l’Officina fu la culla di un nuovo prototipo di vettura a tre casse che prese il nome di “Jumbo-Tram”, oggi presente in città a fianco dei modernissimi “Sirietto”.
Il complesso occupa un’area di circa 43.000 metri quadrati di cui oltre 29.000 coperti (con struttura a campate). Oltre 200 persone lavorano all’interno di questa officina curando la manutenzione, riparazione e revisione di circa 400 vetture tranviarie e 700 metropolitane. E’ anche uno dei siti a maggior connotazione industriale di ATM per lo sviluppo di nuove tecnologie tranviarie.
Per la bellezza e le linee armoniche l’Officina viene anche utilizzata da ATM in eventi di prestigio aperti ai cittadini.
Recently in Portfolio
- ARCHITETTURA
- COMMERCIALE
- FUOCHI D’ARTIFICIO
- NATURA
- PAESAGGI
- PANORAMICHE
- POST PRODUZIONE
- RITRATTI
- SPORT
- STREET
- BAYERISCHER WALD NATIONAL PARK
- BERLINO
- CROAZIA
- FIRENZE
- IRLANDA
- LONDRA
- MILANO
- PRAGA
- SARDEGNA
- VENEZIA
- CARTIERA ABBANDONATA
- EX-OSPEDALE PSICHIATRICO
- FABBRICA CHIMICO-TESSILE ABBANDONATA
- OFFICINA GENERALE ATM
- PIT LANE
- TRENO A VAPORE
- CHRISTIAN e LIDIA